Comune di Ferrara
Segnaliamo una riflessione di Tullio Monini, responsabile del Servizio Integrazione scolastica e sociale del Comune di Ferrara: "Fare integrazione scolastica nei giorni dell'emergenza e a scuole chiuse".
"Anche nei giorni più bui dell’emergenza, il primo imperativo di chi lavora per l’integrazione scolastica e sociale è stato far sentire a ragazzi e famiglie che erano parte di una rete sociale che non aveva chiuso le porte.
Per far si che non fossero solo parole ma fatti, per le situazioni più critiche e in difficoltà dopo giorni di isolamento, è stato decisivo di attivare, pur con tutte le precauzioni interventi di assistenza educativa a domicilio o in spazi scolastici opportunamente sanificati seguiti già prima delle festività pasquali dal rientro graduale al lavoro, seppur a distanza, di tutti gli educatori del servizio di integrazione scolastica, cui è stato chiesto di riprendere contatto e di sostenere le famiglie, osservare e annotarsi che cosa nella nuova situazione stava accadendo e cambiando.
Sarebbe stato infatti impensabile riprendere il filo dell’integrazione scolastica senza il loro determinante contributo di osservazione e azione e gli educatori sono stati non a caso i primi, assieme agli insegnanti più accorti, ad accorgersi della novità e delle opportunità della nuova vicinanza con le famiglie, che l’emergenza paradossalmente metteva in luce".
© Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare
Via Beato Pellegrino, 28 - 35137 Padova