Segnaliamo questo articolo scritto da alcuni componenti di LabRIEF per riflettere insieme sulla questione della prolungata chiusura delle scuole superiori in questo tempo di pandemia. Su Welforum.it
Segnaliamo il seminario online in occasione della presentazione del rapporto a cura del gruppo di esperti su demografia e Covid-19: "Emergenza pandemia: quale impatto su natalità e nuove generazioni?", il 14 dicembre 2020.
Segnaliamo il bando Ricerca per la Ripartenza, con scadenza il 20 luglio 2020. Si tratta di un bando per sostenere progetti di ricerca scientifica nel contesto delle scienze umanistiche, giuridiche e socio-economiche.
In occasione del rientro a scuola o ai centri estivi segnaliamo questo utile strumento per rilevare i possibili maltrattamenti subiti dai bambini. Sono tre infografiche elaborate dall'Université de Montréal - Canada, in francese, inglese e spagnolo.
Segnaliamo l'uscita del Rapporto ISS COVID-19 n. 43/2020 "Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno della salute mentale nei minori di età durante la pandemia COVID-19" al quale ha collaborato anche Paola Milani di LabRIEF.
Segnaliamo il webinar “Diventare genitori insieme all'epoca del COVID-19. Percorso nascita e primi 1000 giorni: nuove sfide e nuove strategie”, in programma il 19 giugno 2020 dalle 14:20 alle 17:20.
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività del progetto europeo PARENT, che intende contrastare la violenza verso le donne promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche.
Segnaliamo il webinar "Il Terzo settore in campo in tempi di Covid-19. Gli studiosi e le esperienze a confronto" che si terrà il prossimo 17 giugno dalle 17.00 alle 19.00.
Il webinar è organizzato da una collaborazione ESPAnet Italia e Università di Bologna.
Segnaliamo questa iniziativa che parte da Ferrara e si rivolge a tutta Italia: un appello e una maratona di idee online l'11 giugno 2020 per non dimenticare l'integrazione scolastica di alunni con disabilità e alunni di origine straniera.
Il 26 e 27 maggio 2020 si sono svolte le formazioni online rivolte ai referenti territoriali di P.I.P.P.I. 9. Settantacinque ambiti territoriali sono pronti a iniziare questa avventura.